Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

ALITOSI

 

L'alitosi è un disturbo molto frequente nella popolazione mondiale, dalle forme più eclatanti e persistenti a quelle più leggere e transitorie si stima che oltre il 50% della popolazione mondiale ne sia affetta.
Può avere origini diverse, a volte è causata da malattie sistemiche (ernia iatale, cirrosi epatica, diabete mellito) ma più spesso è espressione di problemi del cavo orale: dalla tendenza a formare una spessa patina bianca sulla lingua, alle parodontopatie infiammatorie con tasche gengivali in cui si annidano i germi capaci di produrre i gas responsabili.
 

Le attuali norme sociali mettono in risalto l'importanza dell'immagine personale ai fini delle relazioni interpersonali. In questo contesto il soggetto affetto da alitosi può essere portatore non solo di particolari condizioni di salute orale o generale ma anche, frequentemente, di seri problemi relazionali, che lo possono condurre, nei casi estremi, all'isolamento sociale. Nella consapevolezza di ciò la gente pone una maggiore attenzione a questo disturbo, chi ne è affetto cerca la maniera per eliminarlo.

 

Oggi esistono professionisti esperti nella diagnosi e nella terapia dell'alitosi, con a disposizione apparecchi diagnostici come l'halimeter (vedi) in grado di rilevare i gas maleodoranti presenti nell'aria espirata e determinarne la quantità. Una misurazione utile per isolare le forme di pseudoalitosi o alitofobia, anch'esse frequenti, e per monitorare i cambiamenti della qualità dell'alito in corso di terapia.
 

Stabilita in maniera oggettiva la presenza di alitosi c'è la possibilità di individuarne le cause principali e di instaurare la terapia idonea per debellarla.
 

In queste pagine parleremo di questo fastidioso disturbo, che influenza i rapporti interpersonali. Cercheremo di sfatare le credenze che lo circondano, quali quelle che lo riconducono a problemi di provenienza dallo stomaco o dall'apparato respiratorio, o alla trascuratezza della personale igiene orale, e faremo le giuste distinzioni tra le cause più frequenti e quelle più rare, tra le forme persistenti e quelle transitorie.
 

Un'informazione ci teniamo passi subito chiara: nella quasi totalità dei casi l'alitosi può essere eliminata o comunque controllata in maniera tale che non interferisca nella vita di relazione.
Vi auguriamo buona lettura.

 

<<Alitosi

Cause più frequenti >>

 

Sono spesso patologie gengivali che determinano o contribuiscono all'alitosi, è perciò importante che un odontoiatra esperto accerti la sua causa.
Usando l'Halimeter, i gas che si sviluppano dai processi putrefattivi batterici responsabili dell'alitosi si possono misurare. Questi gas sono chiamati composti volatili solforati o VCSs.
L'uso dell'halimeter permette di quantificare i cambiamenti della qualità dell'alito in corso di terapia, così i pazienti sono in grado di valutare l'evoluzione della malattia.
La misurazione dei composti volatili solforati, oltre a rappresentare un importante rilievo diagnostico, attraverso il quale è possibile controllare gli effetti positivi della terapia, permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare permette di fare distinzione tra i pazienti affetti realmente da alitosi e quelli che invece presentano  pseudoalitosi, o addirittura una franca alitofobia.
La gran maggioranza delle cause di cattivo odore dell'alito va ricercata nel cavo orale stesso, il 90% secondo alcuni autori, per cui un odontostomatologo esperto ha un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento di questa affezione.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info