Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Alito cattivo FAQ

Cos'è l'alito cattivo?
E' una condizione molto frequente, circa il 50 per cento della popolazione mondiale ne è affetta, si tratta dell'emissione di aria maleodorante con il respiro e la fonazione.

Può essere conseguenza di problemi gastrointestinali?
Molto raramente e solo nel caso di patologie organiche come il cattivo funzionamento del cardias, la valvola che collega l'esofago allo stomaco, condizione che provoca reflusso di cibo (reflusso gastro esofageo).

Può dipendere da problemi respiratori?
In casi rari e se persistente può anche essere espressione di malattie gravi.

Quali sono le sue cause più frequenti?
Più frequentemente, nel 90% dei casi, è provocato da condizioni di provenienza dal cavo orale, carie dentaria, protesi e ricostruzioni dentali mal eseguite o fratturate, carente igiene orale, gengiviti e parodontiti
, patina bianca sul dorso della lingua, ecc...

Ci sono farmaci che possono provocarla
Alcuni farmaci provocano secchezza della bocca, si chiama "Xerostomia. La condizione di "bocca secca" può causare un rapido decadimento dei denti e alito cattivo (vedi).

Ci sono farmaci ingeribili che possono aiutare?
Nessun farmaco, in nessun modo, può curare l'alitosi persistente.

Un'igiene orale carente può esserne la causa?
In molti casi un'igiene orale ben eseguita, comprensiva di pulizia del dorso della lingua, può migliorare la qualità dell'alito.

L'alito cattivo può permanere nonostante un'igiene orale ben eseguita?
Si, è possibile che nonostante si spazzolino i denti più volte al giorno e si passi correttamente il filo interdentale permanga il maleodore orale. Molti di coloro che sono affetti da alitosi mantengono una buona igiene orale, si preoccupano della maniera per correggerla, ma è necessario sapere che tra i  pregiudizi sull'alitosi c'è che sia sempre e semplicemente un problema di pulizia dei denti.
Recenti studi hanno dimostrato una correlazione positiva tra la presenza di composti volatili solforati responsabili dell'alitosi, lo stato dei tessuti parodontali e la placca bianca che ricopre la lingua (lingua patinata). Un igiene orale ben eseguita dovrebbe perciò comprendere anche lo spazzolamento del dorso della lingua
. In una discreta percentuale di casi di alitosi sono presenti problemi parodontali che se non vengono curati causano la persistenza del sintomo, oppure problemi di scolo nasale posteriore, ricco di proteine dalla cui decomposizione si sviluppano i gas maleodoranti. Insomma le cause possono essere diverse e richiedere interventi più complessi che il semplice spazzolamento dei denti.

Che cosa si deve fare nel caso l'alitosi persista?
In presenza di un alitosi persistente è opportuno sottoporsi a visita odontostomatologica. Potrebbero essere presenti lesioni parodontali non accessibili alla pulizia, nella cui profondità rimane annidata la placca batterica e continuano a proliferare i microrganismi che producono i composti volatili solforati responsabili sia della distruzione dei tessuti parodontali che dell'alito cattivo.

A chi ci si deve rivolgere per la diagnosi e la cura?
Dato che le cause più frequenti sono nel cavo orale, il medico odontostomatologo e l'odontoiatra  andrebbero consultati per primi. Il dentista con area di esperienza nella parodontologia è la figura professionale più qualificata a diagnosticare e trattare le patologie orali a carico di gengive e tessuti parodontali che più spesso ne sono all'origine. Ma è necessario comunque individuare specialisti che abbiano una visione generale del problema, che possano escludere o all'opposto sospettare eventuali condizioni che non sono di stretta pertinenza della medicina odontostostomatologica. In questi casi essi dovranno riferire il paziente agli specialisti competenti.

E' possibile stabilire in maniera certa la presenza dell'alito cattivo?
E' possibile misurare con un apparecchio chiamato halimeter
(vedi) la concentrazione dei composti volatili solforati responsabili dell'alito cattivo di provenienza dal cavo orale. Sottoponendosi al test alitometrico si può oggettivare e quantificare il maleodore orale.  Ai fini diagnostici può essere utile associare anche la rilevazione strumentale dell'odore dell'aria emanata dal naso del paziente. Per una certa diagnosi eziologica, poi,  dovrà sottoporre il paziente ad un accurato esame clinico-radiografico delle condizioni orali.

<< Halimeter

Cause più frequenti dell'alitosi >>

 

Le cause più frequenti, oltre il 90% dei casi di alitosi, sono da ricercare in problemi di provenienza dal cavo orale, è perciò il dentista, in particolar modo il medico odontostomatologo con area di esperienza nella parodontologia, il primo professionista a cui il paziente affetto da tale disturbo dovrebbe rivolgersi.
Attraverso l'anamnesi, l'esame clinico e radiologico, gli esami strumentali e di laboratorio, compresi, se necessari, i test microbiologici volti alla ricerca quantitativa e qualitativa di specifici germi anaerobi parodontali, egli può stabilire la causa precisa dell'alitosi di provenienza dal cavo orale e, nel caso, istituire la terapia capace di debellarla. Ma può anche escludere tale origine e riferire il paziente ad altri medici specialisti.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info