Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Alitosi e respirazione orale

La respirazione orale, qualunque sia la causa che la provoca, determina le condizioni ideali per la proliferazione indiscriminata dei germi anaerobi produttori di gas maleodoranti.

L'effetto del passaggio d'aria attraverso la bocca produce secchezza delle mucose del cavo orale, condizione predisponente alla proliferazione batterica e ad un aumento del ph endorale, favorente l'ispessimento della patina bianca linguale al disotto della quale si annidano e sopravvivono i batteri alitogeni. Oltre a ciò si deve aggiungere che il respiratore orale è frequentemente affetto da scolo di secrezioni mucose dal naso, determinato dalle patologie infiammatorie che sono alla base dell'ostruzione  nasale, secrezioni particolarmente dense e ricche di proteine contenenti aminoacidi alitogeni, come cistina e metionina, da cui i batteri anaerobi estraggono i gas solforati.

L'irrigazione nasale in questi casi facilita la fluidificazione del muco e di conseguenza la sua eliminazione. L'uso di semplici soluzioni saline spray è spesso benefico nel ripristinare la pervietà nasale e nel diminuire lo scolo di muco nel cavo orale, riducendo di conseguenza gli effetti negativi sull'alito.

<< Halimeter

Cause più frequenti dell'alitosi >>

 

In molti pazienti patologie gengivali e parodontali contribuiscono all'alitosi, è perciò importante che un dentista con area di esperienza nella parodontologia accerti la sua causa precisa..

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info