Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Conclusioni

Per concludere, possiamo dire che l'alitosi oltre ad essere molto diffusa nella popolazione è un problema più spesso di pertinenza della medicina odontostomatologica. Diverse patologie del cavo orale possono determinare l'emissione di aria maleodorante col respiro e la fonazione.
L'attuale possibilità di testare la concentrazione dei gas emessi con l'aria espirata permette di differenziare chiaramente le condizioni di pseudoalitosi, in cui il paziente crede di essere affetto dalla patologia ma in realtà la sua preoccupazione non è supportata dai fatti, da quelle in cui, invece, c'è una franca e persistente emissione di alito maleodorante.
Chi è affetto da alitosi dovrebbe pertanto sottoporsi a visita da uno specialista del disturbo, per effettuare un esame alitometrico e  per accertare se esistono condizioni patologiche specifiche che la determinano e, nel caso, sottoporsi alle cure necessarie. Dovrà inoltre istruirsi sulle norme comportamentali relative all'igiene orale, per essere in grado di eliminare totalmente la placca batterica da denti e gengive, e la patina dalla lingua, con l'obbiettivo di mantenere nel tempo le cure effettuate e l'
alito piacevolmente assente da odori.

 
 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info