Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

Alito cattivo, si può individuare da soli?

Domanda Perché da soli non è possibile individuare la presenza di alito cattivo?

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

Se da soli intende odorandosi personalmente l'alito, le dico che è possibile rilevare l'alitosi con metodi non strumentali, non è lontano, d'altronde, il tempo in cui i medici valutavano personalmente il diabete assaggiando le urine del paziente. Come sosteneva Konrad Lorenz, ciò che noi definiamo "soggettivo", e in quanto tale aleatorio e opinabile, in realtà basa le sue valutazioni su informazioni genetiche assolutamente oggettive. Il nostro olfatto, interfaccia fisiologica di ciò che è preposto ad indagare, se da un lato è anch'esso natura e in quanto tale oggettivo quanto la natura che deve indagare, dall'altro è soggetto ad errori e pregiudizi. Pensi all'adattamento delle cellule olfattive che fa si che un odore non si percepisca più dopo un certo lasso di tempo o alle cacosmie in cui c'è una falsa percezione di odori. Ma oltre a questi errori fisiologici ne esistono altri di natura psicologica e culturale di cui sarebbe troppo lungo discutere. E' più facile perciò controllare gli errori di taratura di una macchina.
Tra i metodi clinici di valutazione dell'alitosi, molto diffusi prima dell'introduzione delle rilevazioni strumentali con l'Halimeter, c'è il "Count to twenty test": il paziente conta a voce alta fino a venti e il medico valuta a distanza il numero in corrispondenza del quale percepisce l'odore. Altri metodi che fanno affidamento sulla nostra raffinata capacità percettiva degli odori, anch'essi utilizzati spesso in clinica per la diagnosi di alitosi sono: il Wrist-lick test, in cui il paziente si lecca il polso e dopo 5 secondi il medico procede alla valutazione organolettica da una distanza di 5 cm; lo Spoon test, in cui si strofina un cucchiaino sul dorso della lingua e sempre dopo 5 secondi si odora da 5 cm di distanza; il Floss test, in cui si passa il filo interdentale negli spazi interprossimali e poi si procede con le stesse modalità sopradescritte.
Il naso, ripeto, è un eccezionale strumento di percezione dei cattivi odori, e proprio perché olfattivamente percepibili i pazienti con alitosi desiderano guarire, ma le sue rilevazioni sono state oggi sostituite da quelle effettuate con strumenti in grado di quantificare, in condizioni basali, i gas effettivamente responsabili. Ciò permette di comparare i dati rilevati con valori normali o dopo terapia. Lo strumento in questo modo elimina la componente "soggettiva", seppur per molti versi attendibile e rispettabile, delle rilevazione effettuate dall'uomo.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>

 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info