Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

Alito cattivo e patina linguale

Domanda Sono circa 15 anni che soffro di alito cattivo... non ho carie, non ho problemi digerenti, non ho la piorrea... La causa di questo problema è LA LINGUA che infatti emana cattivo odore. Volevo sapere se oltre a spazzolarla ed usare colluttori specifici, esistono dei farmaci veri e propri che combattano il problema.

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

Non esistono farmaci che combattono l'alitosi che deriva dalla patina che si forma sul dorso della lingua. Quello che posso consigliarLe è di verificare con attenzione tutte le condizione che influiscono sull'accumulo di placca sul dorso della lingua, come lo scolo di muco nasale e la placca batterica non ben rimossa da denti e gengive. Non basta escludere di essere affetti da piorrea, una condizione molto avanzata di danno tessutale, per avere la sicurezza di rimuovere bene la placca batterica da denti e gengive. Un eccesso di accumulo di placca sul dorso della lingua si accompagna sempre ad un igiene orale non perfettamente eseguita. Chi come Lei soffre di questo fastidioso disturbo in maniera persistente, è sicuramente predisposto, e deve pertanto contrastarlo ponendo una maggiore attenzione a tutti i fattori che potenzialmente influiscono sulla qualità dell'alito e sulla formazione della patina linguale, come ad esempio una scarsa assunzione di liquidi, la respirazione orale ecc.. L'ideale sarebbe quello di monitorare con specifici apparecchi di misurazione (Halimeter) il livello dei composti volatili solforati intraorali prima e dopo le necessarie terapie e/o l'adozione di specifiche norme comportamentali.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>

 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info