Sommario
|
|
|
Alito cattivo e
patina linguale
|
Domanda Sono circa 15 anni che soffro di alito cattivo...
non ho carie, non ho problemi digerenti, non ho la
piorrea... La causa di questo problema è LA LINGUA che infatti emana
cattivo odore. Volevo sapere se oltre a spazzolarla ed usare colluttori
specifici, esistono dei farmaci veri e
propri che combattano il problema. |
Non esistono farmaci che combattono l'alitosi che deriva
dalla patina che si forma sul dorso della lingua. Quello che posso consigliarLe
è di verificare con attenzione tutte le condizione che influiscono
sull'accumulo di placca sul dorso della lingua, come lo scolo di muco nasale e la
placca batterica non ben rimossa da denti e gengive. Non basta escludere di
essere affetti da piorrea, una condizione molto avanzata di danno tessutale,
per avere la sicurezza di rimuovere bene la placca batterica da denti e
gengive. Un eccesso di accumulo di placca sul dorso della lingua si accompagna
sempre ad un igiene orale non perfettamente eseguita. Chi
come Lei soffre di questo fastidioso disturbo in maniera persistente, è
sicuramente predisposto, e deve pertanto contrastarlo ponendo una maggiore
attenzione a tutti i fattori che potenzialmente influiscono sulla qualità
dell'alito e sulla formazione della patina linguale, come ad esempio una scarsa assunzione di liquidi, la respirazione
orale ecc.. L'ideale sarebbe quello di monitorare con specifici apparecchi di
misurazione (Halimeter) il livello dei composti volatili solforati intraorali
prima e dopo le necessarie terapie e/o l'adozione di specifiche norme
comportamentali.
|
|
|
|
 |
La misurazione dei composti volatili
solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie
del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia. |
 |
|