Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

Alito molto pesante

Domanda Volevo chiedere un consiglio in merito all'alitosi. Ho notato grazie a qualche amico di avere un alito molto pesante prima di cena e sopratutto qualche ora dopo cena. Non essendo affetto da patologie del cavo orale e tenendo una buona igiene dentale, mi domando come mai l'alitosi persiste. Può essere lo stomaco la causa del disturbo? Come si fa ad accertare le cause e trovare un rimedio al problema?

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

Lo stomaco può essere causa di alterazioni della qualità dell'alito solo quando il suo contenuto refluisce nell'esofago per patologia del cardias, la valvola che regola la discesa del bolo alimentare nello stomaco e ne impedisce il ritorno. In questi casi la diagnosi di certezza è endoscopica e attiene alla gastroenterologia. Un esame attraverso il quale si può valutare il reflusso gastroesofageo è la pH-metria esofagea.  Si effettua misurando con una sonda sottile introdotta nell'esofago la quantità e la frequenza degli episodi di reflusso nel corso delle 24 ore.
 
Nella stragrande maggioranza dei casi l'alitosi proviene, invece, dal cavo orale. Ciò non significa che dipende esclusivamente dalle condizioni di salute di denti e gengive. L'alitosi di provenienza dal cavo orale non è solo un problema di cattiva igiene orale o di denti non curati o malcurati. Spesso è un disturbo multifattoriale che ha bisogno della presenza di fattori locali per presentarsi, ma che si esprime al massimo la dove c'è anche una predisposizione genetica individuale. L'odontostomatologo con esperienza nella diagnosi e nel trattamento dell'alitosi riconosce le cause attraverso un'accurata anamnesi, una visita clinica e specifici esami strumentali. Dopodiché stabilisce le cure. E, quando non rileva condizioni di sua competenza alla base del disturbo, può riferire il paziente ad altri specialisti.  Desidero rimarcare che l'accertamento diagnostico mirato a individuare le cause di un disturbo (diagnosi causale), in medicina, precede sempre la prescrizione del rimedio.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>

 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info