Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

SENSAZIONE DI AMARO IN BOCCA

Domanda Buongiorno, vorrei porvi un problema che ho da da circa 1 anno, ossia avverto una sensazione di amaro in bocca, molto secco e sicuramente mal odorante. Lo avverto lontano dai pasti e assumo molta acqua per cercare di eliminare questa sensazione amara, ma dopo e durante i pasti il mio alito è pesante pur avendo fatto l'ultima visita dentistica il mese scorso ed è tutto a posto. Vi vorrei chiedere gentilmente cosa posso fare per rimediare a questo problema. Vi ringrazio in anticipo.

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

La sensazione di bocca amara si associa spesso con una digestione rallentata e laboriosa. E' un sintomo che si può ritrovare, ad esempio, in chi è affetto da gastrite cronica, associato ad altri come gonfiore, nausea, eruttazioni, pesantezza di stomaco, a volte bruciore che si riduce mangiando. Nelle cause di gastrite cronica, oltre all'alimentazione scorretta e allo stress è stato individuato un germe, l’helicobacter pilori, presente nello stomaco di gran parte dei gastritici, la cui eradicazione contribuisce a risolve la sintomatologia. Un altro disturbo che può presentarsi con la sensazione di bocca amara accompagnata da alitosi, è il reflusso gastro-esofageo.  Provi ad effettuare una visita dal gastrenterologo per valutare se i sintomi che prova possono riferirsi a tali condizioni.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>
 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info