Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

LINGUA BIANCA

Domanda Ho sempre la lingua bianca e ogni volta che mi lavo i denti la pulisco sempre bene ma dopo breve tempo ritorna a depositarsi la patina, sia che mangio, sia che non mangio. Cosa mi consiglia, c'è qualche tipo di farmaco che da ai suoi pazienti in modo da eliminarla definitivamente?

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

Molte sono le condizioni che favoriscono la formazione della patina bianca sulla lingua, ne accennerò solo alcune senza pretendere di essere esaustivo data la complessità della questione.

Una causa frequente è la secchezza dell'epitelio mucoso che riveste le strutture anatomiche del cavo orale che provoca un più veloce sfaldamento delle cellule che lo compongono. Gli abbondanti residui che si producono si depositano sulla lingua e vi ristagnano per la mancanza della funzione di risciacquo esercitata dalla saliva.  Può derivare dall'utilizzo di particolari farmaci,  dalla scarsa assunzione di acqua nel corso della giornata e dall'abitudine a respirare con la bocca aperta.  Buona norma preventiva è assumere acqua a sufficienza, circa 2 litri frazionati nel corso della giornata, e respirare con il naso, mantenendo le labbra in contatto a riposo, per evitare la rapida dispersione di umidità dal cavo orale. Esistono varie condizioni anatomiche, alcune di pertinenza ortognatodontica, come malocclusioni di prima e seconda classe dentale o dento-scheletrica con overjet, aumento della dimensione scheletrica verticale, morso contratto ecc., ed altre di pertinenza otorino, come ipertrofia dei turbinati nasali o delle tonsille ecc., che impediscono una corretta postura a labbra in contatto e/o il passaggio del flusso d'aria per via nasale.

Così come la patina bianca presente sulla lingua può concorrere allo sviluppo di carie dentarie, gengiviti e parodontiti, migrando dalla lingua verso denti e gengive, altrettanto può accadere se l'igiene orale non è bene eseguita. In questo caso sono i residui di placca batterica non rimossi da denti e gengive che accelerano la formazione della placca linguale.
Tutti i fattori che favoriscono la formazione di una spessa e appiccicosa placca batterica, come la frequente assunzione di zucchero, caramelle, dolci, merendine, determinano anche la formazione e l'ispessimento della patina sulla lingua. Così come l'assunzione di determinati alimenti, ad esempio latte e formaggi, cibi conservati da tempo o paticolarmente elaborati, l'abitudine di mangiare tra i pasti principali o ritardali ecc.

Ho accennato solo ad alcune delle condizioni che favoriscono il fenomeno della lingua bianca, ma credo di averLe dato qualche spunto per riflettere su questo disturbo spesso trascurato, che solo da poco tempo sta entrando nella considerazione medica per via degli effetti che provoca sulla qualità dell'alito e pertanto sulla vita di relazione.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>
 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info