La prescrizione di rimedi per l'alitosi prevede la
preliminare individuazione delle cause che la determinano o, comunque, dei fattori predisponenti.
Un accurato iter diagnostico permette al medico competente di evitare la
prescrizione di rimedi generici e di ricorrere, invece, ad interventi
terapeutici mirati. Non c'è niente di più "naturale" che intervenire,
ove possibile, sul primo anello della catena causale di un disturbo.
Il rimedio, o meglio la cura, è così indirizzato verso la specifica
condizione che provoca l'alitosi o che ne favorisce l'insorgenza.
Attraverso la raccolta dei dati riguardanti la storia clinica di colui che
è affetto da alitosi, la visita clinica e la misurazione effettiva della quantità
dei composti volatili solforati emessi con l'aria espirata, è
possibile individuare l'entità del disturbo e la sua origine, dopodiché si
decide la strategia per debellarlo. E quasi sempre ci si riesce. |