Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

 

TONSILLOLITI E ALITO MALEODORANTE

Domanda Nonostante segua una accurata igiene orale quotidiana, mi capita di trovare in bocca dei "granuli" di colore chiaro che onestamente non saprei se sono un reflusso proveniente dai polmoni o dal tubo digerente; non so che fare perché apparentemente non ho altri disturbi che facciano pensare a problemi di altra natura. Che cosa mi consiglia dato che mi rendono l'alito maleodorante?

 

Risponde il
Dr.Umberto Molini

 

Domande

Contatti

I granuli che di tanto in tanto si ritrova in bocca sono molto probabilmente tonsilloliti: un accumulo di batteri e di residui zolfo-producenti che si depositano nelle cripte tonsillari (piccole tasche presenti nella superficie delle tonsille). Nella loro composizione entrano a far parte una coppia di gas, il solfuro d'idrogeno e il metilmercaptano, responsabili dell'alito maleodorante. Per limitarne la formazione è necessario intervenire sulle principali cause di alitosi. Oltre alle comuni manovre d'igiene orale domiciliare, spazzolamento dei denti e passaggio del filo interdentale, dovrà eliminare con un puliscilingua la patina che si deposita sul dorso della lingua, curare le possibili affezioni nasali che sono alla base dello scolo di muco nel cavo oro-faringeo, ed utilizzare presidi contro i batteri anaerobi: dentifrici, spray orali e collutori. Deve, in sostanza, sia  diminuire la quantità di residui organici che affluiscono e ristagnano nel cavo orale, la cui degradazione da parte dei batteri anaerobi libera i gas maleodoranti, che gli stessi batteri anaerobi, la cui indiscriminata proliferazione è responsabile della produzione di alti livelli intraorali di gas.

 

<< INDIETRO

AVANTI >>

 

La misurazione dei composti volatili solforati permette di distinguere l'alitosi da patologie del cavo orale dagli altri tipi di alitosi, in particolare dalla pseudoalitosi o alitofobia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info