Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Piorrea come causa di alitosi

L'affezione conosciuta come piorrea, più correttamente definita "parodontite", malattia di natura infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, si manifesta quasi sempre con l'alitosi. In alcuni casi rappresenta un sintomo precoce dell'affezione e si avverte prima di ogni altro disturbo. L'emissione di alito maleodorante da chi è affetto da piorrea è dovuta alle sostanze chimiche prodotte dai batteri responsabili delle parodontopatie.

Test per valutare se l'alitosi può essere espressione di piorrea >>

L'alito cattivo si produce soprattutto quando i batteri anaerobici, ossia i batteri che vivono in ambiente senza accesso ad ossigeno, che proliferano in grande quantità all'interno delle tasche parodontali di chi è affetto da piorrea, decompongono gli aminoacidi contenenti zolfo. Ciò produce i composti solforosi responsabili dell'odore caratteristico. Il maleodore orale è quindi comune nelle persone con cattiva igiene orale e parodontiti croniche.

<< Odontoiatria e alitosi

Diagnosi di alitosi >>

 

L'uso dell'halimeter permette di quantificare i cambiamenti della qualità dell'alito in corso di terapia, così i pazienti sono in grado di valutare l'evoluzione della malattia.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info