Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Pseudoalitosi o alitofobia

La pseudoalitosi consiste nel semplice timore di soffrire d'alito cattivo, mentre l'alitofobia è la stessa credenza refrattaria ad ogni evidenza contraria.

Molti di coloro che soffrono di pseudoalitosi o di alitofobia hanno avuto nell'infanzia un genitore che soffriva di alito cattivo e al raggiungere della maturità hanno sviluppato la preoccupazione di avere ereditato la caratteristica.

I soggetti alitofobici possono interpretare specifici comportamenti delle persone con cui entrano in relazione come indicazione del proprio maleodore orale. L'interlocutore che si copre il naso, gira la testa dall'altra parte, arretra un poco, convince l'alitofobico sull'offensività del proprio alito. E' stato dimostrato, invece, che questi gesti non rappresentano reazioni al cattivo odore emanato da un'altra persona, sono compiuti incidentalmente, spesso senza una specifica ragione, ma sono male interpretati dall'alitofobico.

L'uso dell'Halimeter® (vedi) per testare la quantità effettiva di composti volatili solforati è fondamentale per i pazienti con pseudoalitosi o alitofobia. Come è fondamentale in quei casi in cui, al contrario, il paziente è stato accompagnato a visita da un parente ed è personalmente convinto di non avere alcun disturbo. Se il problema è di natura psicologica andrà spiegato chiaramente il risultato negativo degli accertamenti diagnostici.
Il paziente con esito negativo al test, che crede di essere affetto dal disturbo, nonostante le misurazioni effettuate con l'Halimeter indichino l'assenza di composti volatili solforati nell'aria espirata o la loro riduzione a seguito della terapia a quantità non percepibili,  necessita di assistenza psicologica, e andrà pertanto riferito ad uno psicologo.

Il paziente alitofobico in genere rifiuta il bisogno di assistenza psicologica, egli non ha dubbi sul fatto di essere affetto d'alitosi e pertanto non riconosce l'origine psicologica del proprio disturbo. E' importante in questi casi usare molto tatto e dare al paziente tutte le informazioni necessarie perché si convinca a farsi assistere, altrimenti egli comincerà a consultare uno specialista dopo l'altro.

<< Alitosi persistente

Odontoiatria e alitosi >>

 

La misurazione, per mezzo dell'halimeter, dei composti volatili solforati responsabili dell'alitosi permette di distinguere tra i pazienti francamente affetti da alitosi e quelli presentano pseudoalitosi o addirittura alitofobia. Quest'esame puo' rassicurare il paziente affetto da pseudoalitosi sulla qualità del proprio alito.

 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info