Alitosi.info

 
  Test con Halimeter   Halimeter  

Roma
Firenze

Visita diagnostica per l'alitosi

Sommario

Alitosi

Alito cattivo FAQ
Cause più frequenti
Alitosi transitoria
Alitosi persistente
Pseudoalitosi e alitofobia
Odontoiatria e alitosi
Alitosi e respirazione orale
Piorrea come causa d'alitosi
Piorrea - test
Alitosi da farmaci - Xerostomia
Diagnosi di alitosi
Halimeter
Test Halimeter
Test microbiologico
Come si cura l'alitosi
Spazzolamento della lingua
Utilizzo di collutori
Conclusioni
Studi per la cura dell'alitosi
Prenotazioni visita
Domande
Domande e risposte
Contatti

 

Test microbiologico

Se l'alitosi si accompagna alla presenza d'infiammazione dei tessuti di sostegno dei denti e di tasche parodontali, ricettacolo di germi anaerobi responsabili della produzione dei composti volatili solforati, può essere indicato sottoporre il paziente al test microbiologico.
Quest'esame identifica e quantifica i batteri responsabili dell'alitosi e ancora più importante della malattia parodontale, di cui l'alitosi è spesso solo un sintomo. Permette di riferire un'eventuale prescrizione antibiotica di supporto alla terapia parodontale ad una popolazione batterica specifica e di ridurla drasticamente.
E' di facile esecuzione, indolore e relativamente economico. Richiede pochi minuti di lavoro al professionista che lo esegue e di collaborazione al paziente.

TEST
Si fa un prelievo di fluido gengivale inserendo una punta di carta nel fondo delle tasche (Fig.1). Successivamente s'invia il prelievo ad un laboratorio specializzato che provvederà a fornire un grafico da cui emerge la quantità relativa di questi batteri all'interno della bocca.
Questo esame fornisce le informazioni necessarie per stabilire un piano di trattamento mirato e, soprattutto, per combattere l'infezione in atto con una terapia antibiotica specifica.
A differenza di quanto succedeva in passato, infatti, gli antibiotici non vanno più intesi come uno strumento dall'azione antibatterica generalizzata e aspecifica, ma inquadrati secondo una nuova prospettiva che li vuole rivolti all'eliminazione degli specifici batteri anaerobi che oltre a causare lo spiacevole sintomo dell'alitosi nell'adulto distruggono l'apparato parodontale.
Tutto ciò comporta una sinergia, un'unità di intenti, tra terapia farmacologia e trattamento parodontale da cui deriva un sostanziale passo in avanti nella cura delle parodontopatie, affezioni frequentemente in causa nell'alitosi dell'adulto.

<< Halimeter

Cause più frequenti dell'alitosi >>

Test Microbiologico Parodontale
Test in grado di misurare la quantità e la qualità dei germi responsabili delle forme più gravi di parodontopatie infiammatorie, frequentemente in causa nell'alitosi dell'adulto

Fig.1 Prelievo dalla tasca parodontale di fluido gengivale
 

Informazioni sull'alitosi  a cura dei dottori Umberto Molini, Alessandro Fedi, Marco Rossi

 
| Home | Chi siamo | Contatti | Domande |

Copyrhigt 2004 - 2010 Tutti i diritti sono riservati
La presentazione e Il contenuto del presente sito costituiscono insieme un'opera protetta dalle leggi attualmente in vigore.  L'uso e la riproduzione anche parziale dei testi e delle foto che sono contenuti sono vietati se non dietro accordo preliminare e scritto degli autori e sarà suscettibile di denunce per contraffazione. Peraltro sono vietate riproduzioni, rappresentazioni, adattamenti, traduzioni e modifiche parziali o integrali, trasferimenti ad altro sito.
Le informazioni fornite attraverso questo sito non possono sostituire la valutazione diretta da parte dello specialista.
Per informazioni: info@alitosi.info